Lutto per il mondo della musica e non solo. All’età di 91 anni è morto il maestro Roberto De Simone, noto musicista, compositore e regista.
La musica perde un altro pezzo importante. Dopo la morte del celebre artista internazionale, ecco che l’Italia piange l’addio del maestro Roberto De Simone, noto musicista, compositore e regista nonché studioso delle tradizioni popolari. L’uomo aveva 91 anni e da poche settimane era stato dimesso dall’ospedale dove era stato ricoverato per alcuni problemi di salute.

Morto Roberto De Simone
Napoli, ma non solo, dice addio a Roberto De Simone, classe 1933. Il maestro è morto nella serata di domenica 6 aprile 2025, intorno alle ore 21, ma la notizia è diventata nota solamente in queste prime ore di lunedì 7 aprile 2025. Da quanto si apprende, al suo fianco, nel suo appartamento nel palazzo De Gregorio di Sant’Elia in via Foria, erano presenti la sorella Giovanna e il nipote Alessandro. Ancora non sono note le disposizioni per i funerali che, comunque, dovrebbero avvenire nella giornata di mercoledì.
La carriera e l’importanza di De Simone
Roberto De Simone era per tutti il maestro. L’uomo, infatti, è stato in grade di dare il proprio contributo in diversi settori dell’arte. De Simone è stato scrittore, musicista, compositore, regista teatrale, drammaturgo, musicologo e tanto altro ancora oltre che studioso delle tradizioni ed espressività popolari.
Tanti gli incarichi di prestigio nella sua lunga vita e carriera, l’uomo è stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli (1981-87) ma anche Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella dal 1995, carica dalla quale si è dimesso nel 2000.
Al nome dell’artista scomparso si associano, sicuramente, oltre alle varie composizioni lato musica, anche due grandi opere: la prima è “La Gatta Cenerentola” e l’altra è la sua versione de “La cantata dei pastori”, resa celebre dall’interpretazione di Peppe e Concetta Barra.